Condizioni Generali per la vendita di pacchetti turistici come REGALO
1) PREMESSA, IL CONCETTO DI PACCHETTO TURISTICO
Il Decreto Legislativo n.79/2011 stabilisce, per la protezione del consumatore, che l’organizzatore e il venditore di un pacchetto turistico debbano possedere un’autorizzazione per portare avanti la loro attività.
Al consumatore spetta una copia del contratto di vendita del pacchetto turistico (in ottemperanza art.3, Dlgs 79/2011, Codice del Turismo), documento indispensabile per l’accesso al Fondo di Garanzia come stabilito dall’art.51 del Codice del Turismo, art.16 delle presenti Condizioni Generali.
Il concetto di Pacchetto turistico (art.34 Dlgs 79/2001) è definito come segue: I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze, i circuiti tutto compreso, le crociere turistiche, risultanti dalla combinazione, da chiunque ed in qualunque modo realizzata, di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario:
a) trasporto;
b) alloggio;
c) servizi turistici non accessori al trasporto o all'alloggio di cui all'articolo 36, che costituiscano, per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista, parte significativa del pacchetto turistico.
2) FONTI LEGISLATIVE
Il contratto di vendita di pacchetti turistici è regolato, oltre che dalle presenti Condizioni Generali, dalle clausole indicate nei documenti di viaggio ricevuti dal cliente.
Detto contratto, avente come oggetto servizi da effettuare sia in territorio nazionale che all’estero, è inoltre regolato, dove applicabile, dalla legge 1084 del 27/12/1977 ratificata ad implementata dalla convenzione internazionale relativa ai contratti di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles, 23/04/70, e dal sopra menzionato Dlgs n.79/2011
3) PACCHETTO TURISTICO COME REGALO
Nell'acquisto del Pacchetto Turistico come Regalo, il Cliente che sottoscrive il Contratto e il Beneficiario della prestazione del Pacchetto Turistico sono, o possono essere, due persone diverse.
Il Cliente paga il prezzo del pacchetto per intero al momento dell'ordine, ed è il destinatario della fattura.
Il Cliente può esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dalla data del contratto, scrivendo una email a [email protected] o inviando una raccomandata A/R a GIROOLA SRL via Amorosa 3, 10030 Villareggia (TO).
il Beneficiario del pacchetto turistico indicato al momento dell'acquisto potrà perfezionare la prenotazione entro la data di scadenza del Buono Regalo, controllando le disponibilità online e contattando Giroola telefonicamente o via email.
E' possibile scegliere una data fino a 7 giorni prima della partenza.
Il cliente ha la possibilità di scegliere il Pacchetto turistico indicato nel Buono, ma anche tutti quelli con lo stesso prezzo e della stessa categoria senza alcun sovrapprezzo.
E' anche possibile cambiare per una categoria o prezzo superiore, in tal caso l'importo del pacchetto regalato verrà considerato come acconto sul nuovo pacchetto, o per una categoria o prezzo inferiore, in tal caso nessun importo sarà restituito.
L’accettazione della prenotazione da parte di Giroola Srl è subordinate all’effettiva disponibilità di posti. Le prenotazioni verranno considerate definitive dopo conferma da parte di Giroola Srl, anche via email o fax, al cliente.
Indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, opuscoli o altra forma di comunicazione scritta, saranno fornite in tempo da Giroola Srl, prima della data di inizio del viaggio, come da obblighi previsti dal Dlgs 79/2011
4) PAGAMENTI
Il pagamento del pacchetto viene effettuato interamente al momento dell'acquisto da parte del Cliente.
5) TRASFERIMENTO DI CONTRATTO
Il Beneficiario del Pacchetto turistico può essere sempre modificato prima della scelta della data del viaggio, semplicemente con l'invio di una email a [email protected] o per via telefonica.
Dopo la scelta della data di partenza, e dopo la conferma di prenotazione di Giroola, valgono le regole delle Condizioni Generali per la Vendita di pacchetti Turistici:
a) A Giroola Srl sia data notizia almeno 4 giorni di calendario prima della data di partenza del tour, insieme ai dati personali del subentrante;
b) Il subentrante soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (art.10 Dlgs 111/95) ed in particolare i requisiti relativi a passaporti, visti, certificazioni sanitarie;
Nel caso di determinati servizi, fornitori di terze parti hanno il diritto di rifiutare la sostituzione al subentrante, anche se effettuata entro i limiti stabiliti dal presente articolo.
Giroola Srl non sarà ritenuta responsabile per l’eventuale non accettazione della sostituzione da parte di terze parti. Tale accettazione sarà notificata tempestivamente da Giroola Srl alle parti coinvolte prima della partenza.
6) RECESSO
Fatto salvo il diritto di recesso di 14 giorni da parte del Cliente che regala il viaggio, di cui all'art. 3, dal momento in cui il Beneficiario sceglie una data e tale data viene confermata per iscritto da Giroola Srl, il Beneficiario potrà annullare la prenotazione, ricevendo un buono della validità di 12 mesi per il valore pari al pacchetto oggetto del regalo, decurtato delle penali come da art.6 delle Condizioni generali (art.1373, par.III Codice Civile), come sotto specificato.
Penale di recesso pari a:
- il 10% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene entro 30 giorni prima della partenza
- il 30% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene tra i 29 e I 18 giorni prima della partenza
- il 50% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene tra i 17 e i 10 giorni prima della partenza.
- Il 75% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene tra i 9 e I 3 giorni prima della partenza
- 100% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene oltre questi termini
7) RECESSO DEL CLIENTE SENZA PENALITA’
Nel caso di annullamento del viaggio o di sostanziali modifiche non accettate dal Beneficiario e comunicate per iscritto da parte di Giroola, il Beneficiario potrà recedere senza penalità, ricevendo un Buono sconto da utilizzare su un prossimo viaggio, valido per 12 mesi.
8) CAMBIAMENTI AL TOUR
Eventuali cambiamenti al tour, richiesti dal cliente, dopo la confermazione della prenotazione, potrebbero generare spese per Giroola Srl ed occasionalmente penalità addebitate da fornitori. In questo caso, tali importi dovranno essere addebitati al consumatore. Recesso parziale di alcuni viaggiatori sotto lo stesso contratto e la risultante diminuzione del numero dei partecipanti al tour sarà considerata recesso parziale e quindi regolata dall’art.6.
9) LIMITI DI RESPONSABILITA’
Giroola Srl sarà responsabile del danno per il cliente dovuto al totale o parziale inadempimento delle obbligazioni contratturali, sia direttamente che da parte di terze parti fornitrici di servizi, se non provato che l’evento sia stato occasionato dal cliente (comprese autonome inziative del cliente prese nel corso dell’esecuzione dei servizi del tour) o da circostanze estranee alla fruizione del servizio previsto dal contratto, eventi fortuity o di forza maggiore, cioè per circostanze che Giroola Srl non avrebbe potuto, con ogni cura professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.
10) LIMITI DI RISARCIMENTO PER DANNI
L’importo risarcibile da parte di Giroola Srl per danni non sarà in nessun caso superiore alle indennità previste dall’art.44, 45 e 47 del Dlgs 79/2011 e dell’art. 1783 e 1784 del Codice Civile.
12) CLASSIFICAZIONE DEGLI HOTEL
Giroola Srl riporta fedelmente la classificazione degli stabilimenti presenti nei programmi. In assenza di classificazioni ufficiali l’organizzatore, sulla base di criteri di valutazione, fisserà una classificazione basata sugli standard di qualità di ogni hotel individuale.
13) REQUISITI PER I VIAGGIATORI
I viaggiatori devono essere in possesso di passaporti individuali o altri documenti validi per viaggiare in tutte le destinazioni previste dall’itinerario, di tutti i visti o gli eventuali certificati sanitarti. I viaggiatori dovranno, inoltre, osservare normali standard di comportamento prudente e diligente oltre alla condotta specificatamente richiesta in alcuni Paesi.
I viaggiatori saranno ritenuti responsabili per ogni danno causato dalla propria inosservanza di quanto previsto. Il consumatore dovrà fornire a Giroola Srl tutte le informazioni, i documenti e gli elementi in suo possesso utili per esercitare il diritto di surroga di quest’ultima verso terze parti responsabili per il danno. Il consumatore è responsabile verso l’organizzatore per la perdita del diritto di surroga.
Al momento della prenotazione, il consumatore dovrà comunicare per iscritto a Giroola Srl ogni particolare richiesta che potrebbe essere oggetto di specifiche condizioni nella definizione del tour e potrebbero comprometterne la fattibilità.
14) RECLAMI
Qualsiasi comunicazione di impropria osservanza o di inosservanza delle obbligazioni contrattuali dovrà essere fatta con tempestività in modo che Giroola Srl possa provvedere altrettanto tempestivamente. Il viaggiatore potrà comunque sempre inviare un reclamo scritto tramite lettera raccomandata A/R da inviare entro 10 giorni dalla fine del viaggio.
15) VALIDITA’ DEI PREZZI DEI PACCHETTI TURISTICI
I prezzi dei pacchetti turistici sono garantiti da Giroola Srl al momento della conferma di prenotazione
16) ASSICURAZIONE E FONDO DI GARANZIA
L’art.50 del Dlgs n.79/2011 ha stabilito un Fondo di Garanzia che può essere utilizzato dai viaggiatori in caso di fallimento o insolvenza dell’operatore per il rimborso del prezzo pagato e rimpatrio nel caso di viaggio all’estero, oltre che alla messa a disposizione immediata di fondi in caso di rimpatrio forzato da stati non membri UE durante emergenze, che siano o non siano attribuibili all’azione dell’organizzatore.
Giroola Srl, con sede in via Amorosa 3, 10030 Villareggia (TO) (P.iva 11671600010, Scia 19022017-1520 Suap 9007) organizza direttamente i propri tour.
Giroola Srl aderisce al Fondo Garanzia Viaggi Srl , via Nazionale 60, 00184 Roma, certificato n. A/146.1485/5/2017).
Durante il tour il cliente sarà coperto dall’Assicurazione Responsabilità Civile (Reale Mutua Assicurazioni, via Corte d'Appello 1, 10122 Torino, nr.2007/03/2276452).
All’atto della prenotazione è consigliabile sottoscrivere un’assicurazione integrativa per coprire spese di cancellazione, spese sanitarie e altre eventuali coperture. Giroola Srl può fornire assistenza al cliente per tale operazione.
17) FORO COMPETENTE
Tutte le eventuali dispute saranno risolte dalla legge Italiana e per ogni azione legale che dovesse insorgere sarà competente il foro di Ivrea.
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art.16 della Legge 269/98: Ai sensi dell’art. 16 della legge 269/98: la legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero.
Privacy. I dati personali saranno trattati nel rispetto della Legge 675/1996 e le informazioni raccolte saranno utilizzate unicamente per lo svolgimento della prestazione oggetto del presente contratto. Tali informazioni non verranno in nessun caso trasmesse a terze parti e possono essere cancellate su richiesta del consumatore.