5 Giorni in Moto in Umbria, nel cuore verde d'Italia

Passi appenninici, laghi incantevoli, borghi medievali e la Piana di Castelluccio

I nostri viaggiatori ce lo chiedevano da anni, e quando Angelo ce l'ha proposto abbiamo capito che era proprio arrivato il momento del viaggio in Umbria!
Polmone d'Italia, la verdissima Umbria ci regalerà un itinerario ricco di meraviglia con la natura bellissima e l'armonia dei suoi paesaggi, che si magnificano nelle dolci colline come nelle montagne, dai boschi rigogliosi e dalle ampie vallate disegnate da fiumi e percorse da strade che ricalcano antichi sentieri e che ci porteranno tra laghi e colline punteggiate da borghi, paesi arroccati e castelli. Attraverseremo l'Appennino tosco-romagnolo con i suoi passi leggendari, ci addentreremo nel cuore dei Monti Sibillini per ammirare la spettacolare Piana di Castelluccio, scopriremo la Valnerina e le sue meraviglie naturali, costeggeremo laghi cristallini come quello di Piediluco e Corbara, e ci perderemo tra le strade che collegano gioielli medievali come Gubbio, Spoleto, Todi e Città della Pieve. Un viaggio che alterna curve tecniche a panorami mozzafiato, in pieno stile Giroola.

Massimo 8 moto, e il nostro accompagnatore Angelo ad occuparsi di tutto, per regalarvi un'esperienza senza pensieri: solo guida e paesaggi!

Km totali: 1.200 circa

Curve e tornanti

In questo viaggio si passa la maggior parte della giornata in sella, e si affrontano tornanti stretti e splendide curve!

Prenota questo tour

Puoi prenotare direttamente e velocemente qui sul sito, oppure se preferisci prenotare con noi direttamente, clicca qui per chattare con noi , oppure chiamaci al numero +39.370.350.63.33, sarà un piacere per noi aiutarti!

Se prenoti oltre un mese prima della data di partenza, dovrai versare solo una caparra del 25%.

Queste sono le partenze previste per questo tour:
departure

5 Giorni in Moto in Umbria, nel cuore verde d'Italia

Programma sintetico

Le ore di guida indicate sono quelle effettive che passeremo in sella, non comprendono le varie soste che faremo durante la giornata (caffè, pranzo, foto, ...)

Giorno 1 - da Faenza a Gubbio - circa 260 km / 5h30 di guida

Si inizia a risalire l'Appennino tosco-romagnolo affrontando in sequenza il Passo della Peschiera, il Passo del Muraglione, molto noto tra ciclisti e motociclisti, che deve il nome al muro eretto nella prima metà dell'Ottocento per riparare i viandanti dal vento, e il Passo del Carnaio, impegnativo per pendenze ma ricco di scorci suggestivi. Si scende costeggiando il Lago di Montedoglio, per poi proseguire verso Anghiari e raggiungere Citerna, piccolo gioiello umbro dall'architettura medievale ben conservata. Da qui si passa per Città di Castello, quindi un ultimo tratto di curve fino a Pietralunga, e infine discesa verso Gubbio, dove è previsto il pernottamento.

Giorno 2 - da Gubbio a Spoleto - circa 260km / 5h30 di guida

L'itinerario di oggi si snoda tra curve e saliscendi passando per il Passo del Cornelio, Forca di Presta e Forca Canapine. Immancabile la Piana di Castelluccio, per poi dirigersi a Norcia dove faremo una sosta caffè e meritato relax. Gli ultimi 80 km attraverso la Forca di Cerro ci porteranno fino a Spoleto, dove pernotteremo.

Giorno 3 - da Spoleto a Spoleto - circa 180km / 4h di guida

La mattinata prevede un giro panoramico che ricalca un tratto della Valnerina, per poi deviare verso sud fino alla suggestiva Sella di Leonessa, dove faremo una sosta caffè. Si attraversa il Pian de Valli con i suoi paesaggi dolci, quindi si scende a Vazia e si prosegue verso il Lago di Piediluco. Attraversato il Valico della Somma, si rientra a Spoleto dopo una cinquantina di chilometri. La tappa odierna è volutamente più breve per lasciare il tempo a chi lo desidera di visitare liberamente la meravigliosa Rocca Albornoziana o fare due passi per la città.

Giorno 4 - da Spoleto a Umbertide - circa 230km / 5h di guida

Punti salienti della giornata sono Todi, che incontreremo prima di scendere alle gole del Forello, transitare intorno alla punta del lago di Corbara per poi iniziare a risalire parte della Statale 317 che ci porterà in quota, per poi deviare verso Monteleone d'Orvieto e quindi la bellissima Città della Pieve, dove fare pranzo. Scenderemo dunque a Castiglione del Lago per percorrere il lungolago sotto la Rocca del Leone e quindi raggiungere Passignano per l'ultima pausa caffè, prima di affrontare l'ultima quarantina di km che ci porteranno a Umbertide con il suo centro storico medievale molto caratteristico ed interessante, dove pernotteremo.

Giorno 5 - da Umbertide a Castel Bolognese - circa 250km / 5h30 di guida

Curve, tante quante ne servono per attraversare l'appennino e scendere a Castel Bolognese, con passaggi illustri: il Passo della Consuma, che offre ampie vedute sul Casentino, il Passo del Giogo con i suoi suggestivi percorsi panoramici, importante caposaldo della Linea Gotica durante la Seconda Guerra Mondiale, e il Valico del Paretaio, una salita impegnativa che premia con paesaggi mozzafiato. Ultima sosta caffè a Palazzuolo sul Senio, borgo toscano inserito nella lista dei Borghi più belli d'Italia e definito dalla rivista Airone "Villaggio ideale". Arrivo a Castel Bolognese e fine del tour.

Chi ci accompagnerà in questo viaggio?

Angelo Angelucci

Con la sua inconfondibile moto gialla, Angelo (che è anche Accompagnatore Turistico) ha viaggiato in lungo e in largo per l'Europa. Pensa e realizza itinerari curati nei minimi dettagli, unendo il piacere della guida alla scoperta di luoghi meravigliosi. Per lui, la moto è una passione che lo "ricentra e rasserena", come dimostrano i chilometri percorsi sulla sua BMW.

Cosa é incluso nel prezzo del tour?

Pasti

  • 4 colazioni
  • 5 pranzi al ristorante
  • Non sono incluse le cene, perché vogliamo che i nostri viaggiatori siano liberi di mangiare, e di bere, quello che preferiscono, senza sentirsi legati o obbligati da un menu o da un prezzo fisso. Il nostro accompagnatore organizzerà la cena per il gruppo ascoltandone i pareri e i gusti, e sarà presente per la serata.

Trasporti

  • 5 giorni di accompagnamento sulle strade e assistenza da parte di Angelo, il vostro accompagnatore e guida del tour, che sarà in giro con voi, vi aiuterà, organizzerà i pasti, vi darà notizie sui luoghi visitati

Pernottamento

  • 4 notti in hotel 3*** in camera doppia con bagno privato, incluse colazione e tassa di soggiorno
  • (possibilità di camera singola con supplemento totale di 100,00 euro)
  • per chi parte da solo, è possibile condividere una doppia con letti separati: saremo noi a fare gli abbinamenti (donne con donne, uomini con uomini); se al momento della partenza non sarà disponibile una compagna o un compagno di stanza, assegneremo la singola facendoci carico noi del supplemento.

Attivitá

  • soste panoramiche nelle località più significative quali:
  • Colfiorito, Piana di Castelluccio, Norcia, lago di Piediluco, Città della PIeve, Castiglione del lago,
  • Passignano sul Trasimeno
  • transito e soste panoramiche su colli appenninici tra i quali:
  • Passo del Muraglione, passo del Carnaio, Passo del Cornello, Forca Canapine, Forca di Presta, Sella di
  • Leonessa (Lazio), Valico della Somma, Passo del Giogo e Valico del Paretaio
  • visita libera della città di Gubbio
  • passeggiata libera lungo la Piana di Castelluccio di Norcia
  • visita libera alla città e fortezza di Spoleto
  • ingresso e visita libera alla Rocca Albonorziana
  • visita libera della città di Spoleto
  • visita libera della città di Passignano sul Trasimeno
  • È previsto uno sconto del 10% per il passeggero. In questo caso la quota per il passeggero è di Euro 1.124,10 e il costo totale per 1 pilota + 1 passeggero diventa quindi di Euro 2.373,10
  • Se ti stai dicendo: ''...ma andando in giro con gli amici spendo meno!'' - è vero, ma qui c'è qualcuno che si occupa di tutto, in un piccolo gruppo in cui nessuno viene lasciato indietro, e che lavora perché tu possa divertirti, senza preoccupazioni e senza dover guardare il gps ad ogni curva, concentrandoti sulla strada e godendoti il viaggio! (se vuoi abbiamo anche un articolo che spiega questa cosa, sul nostro blog: https://www.giroola.com/it/blog/5-motivi-fare-un-viaggio-moto-con-una-g…)

Orari e punto di ritrovo

Per questo viaggio l'appuntamento con il nostro accompagnatore è
• alle ore 8:30 di giovedì 28 maggio a Imola (BO), nel parcheggio dell'Euro Hotel (https://maps.app.goo.gl/HgujTeaN2iCUoWKFA)

A fine tour il rientro è previsto:
• a Castelbolognese (https://maps.app.goo.gl/JMQqc9bjcwv7gfhs8) verso le ore 18:00 di lunedì 1 giugno

Come vestirsi e cosa portare

Se hai già fatto altri viaggi in moto probabilmente sai già cosa mettere in valigia, se invece per te è il primo, o se hai voglia di qualche consiglio, oltre a quello che indosserai in moto (abbigliamento tecnico, casco, guanti, scarpe/stivali, eventualmente una maglia termica da mettere / togliere in base alla temperatura) puoi prendere spunto per i bagagli da questo promemoria della nostra Elena - esperta viaggiatrice da 40.000km /anno - per prepararsi ad un tour di 3 giorni:

  • 1 paio di pantaloni
  • 1 paio di pantaloncini
  • 1 t-shirt manica corta e 1 manica lunga per la sera
  • 1 t-shirt di ricambio in microfibra per il giorno (oltre a quella con cui parti)
  • 1 felpa o maglia pesante per la sera
  • 1 maglia termica per il giorno da mettere sotto il giubbotto da moto    
  • 2 mutande
  • 2 paia di calze
  • pigiama
  • costume da bagno (se il viaggio prevede mare o piscina)
  • ciabatte
  • 1 paio di scarpe per la sera
  • beauty: spazzolino, dentifricio, qualche medicinale per le emergenze. Bagnoschiuma e shampoo non servono perché li troveremo in hotel (Elena poi porta con se anche un barattolino piccolo per la crema viso e l'indispensabile per un make-up semplice)
  • sacchetti per la roba sporca
  • carica batterie del cellulare
  • tuta anti pioggia (anche qui speriamo non serva)
  • bomboletta gonfia ripara o kit antiforatura (tocchiamo ferro ma non si sa mai...)

Elena utilizza una boccetta da bagno schiuma di quelli da hotel con il detersivo liquido e fa il bucato prima di uscire a cena la sera, così la mattina dopo è fresca, pulita e profumata e viaggia leggera! (se vuoi vedere il leggendario bagaglio di Elena ecco qui il link al video su youtube)

IMPORTANTE  -  ASSISTENZA STRADALE
Dato che viaggeremo lontani da casa, vi consigliamo di verificare se la vostra polizza RC moto ha una copertura per l'assistenza ed il soccorso stradale in caso di guasti, cadute o problemi al mezzo. Una banale foratura o una batteria che ci lascia a piedi sonno imprevisti facili da risolvere quando capitano a pochi km da casa, ma che potrebbero creare difficoltà durante un viaggio come il nostro.
Vi consigliamo di verificare bene le coperture della vostra assicurazione: spesso l'assistenza stradale è inclusa nell'assicurazione RC, ma è una di quelle opzioni che devono essere scelte ed indicate esplicitamente in polizza. Nel caso non ne abbiate già una, potete attivare una di quelle "classiche" (ACI - EuropeAssistanze - FMI - etc...)

departure

5 Giorni in Moto in Umbria, nel cuore verde d'Italia

Programma sintetico

Le ore di guida indicate sono quelle effettive che passeremo in sella, non comprendono le varie soste che faremo durante la giornata (caffè, pranzo, foto, ...)

Giorno 1 - da Faenza a Gubbio - circa 260 km / 5h30 di guida

Si inizia a risalire l'Appennino tosco-romagnolo affrontando in sequenza il Passo della Peschiera, il Passo del Muraglione, molto noto tra ciclisti e motociclisti, che deve il nome al muro eretto nella prima metà dell'Ottocento per riparare i viandanti dal vento, e il Passo del Carnaio, impegnativo per pendenze ma ricco di scorci suggestivi. Si scende costeggiando il Lago di Montedoglio, per poi proseguire verso Anghiari e raggiungere Citerna, piccolo gioiello umbro dall'architettura medievale ben conservata. Da qui si passa per Città di Castello, quindi un ultimo tratto di curve fino a Pietralunga, e infine discesa verso Gubbio, dove è previsto il pernottamento.

Giorno 2 - da Gubbio a Spoleto - circa 260km / 5h30 di guida

L'itinerario di oggi si snoda tra curve e saliscendi passando per il Passo del Cornelio, Forca di Presta e Forca Canapine. Immancabile la Piana di Castelluccio, per poi dirigersi a Norcia dove faremo una sosta caffè e meritato relax. Gli ultimi 80 km attraverso la Forca di Cerro ci porteranno fino a Spoleto, dove pernotteremo.

Giorno 3 - da Spoleto a Spoleto - circa 180km / 4h di guida

La mattinata prevede un giro panoramico che ricalca un tratto della Valnerina, per poi deviare verso sud fino alla suggestiva Sella di Leonessa, dove faremo una sosta caffè. Si attraversa il Pian de Valli con i suoi paesaggi dolci, quindi si scende a Vazia e si prosegue verso il Lago di Piediluco. Attraversato il Valico della Somma, si rientra a Spoleto dopo una cinquantina di chilometri. La tappa odierna è volutamente più breve per lasciare il tempo a chi lo desidera di visitare liberamente la meravigliosa Rocca Albornoziana o fare due passi per la città.

Giorno 4 - da Spoleto a Umbertide - circa 230km / 5h di guida

Punti salienti della giornata sono Todi, che incontreremo prima di scendere alle gole del Forello, transitare intorno alla punta del lago di Corbara per poi iniziare a risalire parte della Statale 317 che ci porterà in quota, per poi deviare verso Monteleone d'Orvieto e quindi la bellissima Città della Pieve, dove fare pranzo. Scenderemo dunque a Castiglione del Lago per percorrere il lungolago sotto la Rocca del Leone e quindi raggiungere Passignano per l'ultima pausa caffè, prima di affrontare l'ultima quarantina di km che ci porteranno a Umbertide con il suo centro storico medievale molto caratteristico ed interessante, dove pernotteremo.

Giorno 5 - da Umbertide a Castel Bolognese - circa 250km / 5h30 di guida

Curve, tante quante ne servono per attraversare l'appennino e scendere a Castel Bolognese, con passaggi illustri: il Passo della Consuma, che offre ampie vedute sul Casentino, il Passo del Giogo con i suoi suggestivi percorsi panoramici, importante caposaldo della Linea Gotica durante la Seconda Guerra Mondiale, e il Valico del Paretaio, una salita impegnativa che premia con paesaggi mozzafiato. Ultima sosta caffè a Palazzuolo sul Senio, borgo toscano inserito nella lista dei Borghi più belli d'Italia e definito dalla rivista Airone "Villaggio ideale". Arrivo a Castel Bolognese e fine del tour.

Chi ci accompagnerà in questo viaggio?

Angelo Angelucci

Con la sua inconfondibile moto gialla, Angelo (che è anche Accompagnatore Turistico) ha viaggiato in lungo e in largo per l'Europa. Pensa e realizza itinerari curati nei minimi dettagli, unendo il piacere della guida alla scoperta di luoghi meravigliosi. Per lui, la moto è una passione che lo "ricentra e rasserena", come dimostrano i chilometri percorsi sulla sua BMW.

Cosa é incluso nel prezzo del tour?

Pasti

  • 4 colazioni
  • 5 pranzi al ristorante
  • Non sono incluse le cene, perché vogliamo che i nostri viaggiatori siano liberi di mangiare, e di bere, quello che preferiscono, senza sentirsi legati o obbligati da un menu o da un prezzo fisso. Il nostro accompagnatore organizzerà la cena per il gruppo ascoltandone i pareri e i gusti, e sarà presente per la serata.

Trasporti

  • 3 giorni di accompagnamento sulle strade e assistenza da parte di Angelo, il vostro accompagnatore e guida del tour, che sarà in giro con voi, vi aiuterà, organizzerà i pasti, vi darà notizie sui luoghi visitati

Pernottamento

  • 4 notti in hotel 3*** in camera doppia con bagno privato, incluse colazione e tassa di soggiorno
  • (possibilità di camera singola con supplemento totale di 100,00 euro)
  • per chi parte da solo, è possibile condividere una doppia con letti separati: saremo noi a fare gli abbinamenti (donne con donne, uomini con uomini); se al momento della partenza non sarà disponibile una compagna o un compagno di stanza, assegneremo la singola facendoci carico noi del supplemento.

Attivitá

  • soste panoramiche nelle località più significative quali:
  • Colfiorito, Piana di Castelluccio, Norcia, lago di Piediluco, Città della PIeve, Castiglione del lago,
  • Passignano sul Trasimeno
  • transito e soste panoramiche su colli appenninici tra i quali:
  • Passo del Muraglione, passo del Carnaio, Passo del Cornello, Forca Canapine, Forca di Presta, Sella di
  • Leonessa (Lazio), Valico della Somma, Passo del Giogo e Valico del Paretaio
  • visita libera della città di Gubbio
  • passeggiata libera lungo la Piana di Castelluccio di Norcia
  • visita libera alla città e fortezza di Spoleto
  • ingresso e visita libera alla Rocca Albonorziana
  • visita libera della città di Passignano sul Trasimeno
  • visita libera della città di Spoleto
  • È previsto uno sconto del 10% per il passeggero. In questo caso la quota per il passeggero è di Euro 1.124,10 e il costo totale per 1 pilota + 1 passeggero diventa quindi di Euro 2.373,10
  • Se ti stai dicendo: ''...ma andando in giro con gli amici spendo meno!'' - è vero, ma qui c'è qualcuno che si occupa di tutto, in un piccolo gruppo in cui nessuno viene lasciato indietro, e che lavora perché tu possa divertirti, senza preoccupazioni e senza dover guardare il gps ad ogni curva, concentrandoti sulla strada e godendoti il viaggio! (se vuoi abbiamo anche un articolo che spiega questa cosa, sul nostro blog: https://www.giroola.com/it/blog/5-motivi-fare-un-viaggio-moto-con-una-g…)

Orari e punto di ritrovo

Per questo viaggio l'appuntamento con il nostro accompagnatore è
• alle ore 8:30 di mercoledì 9 settembre a Imola (BO), nel parcheggio dell'Euro Hotel (https://maps.app.goo.gl/HgujTeaN2iCUoWKFA)

A fine tour il rientro è previsto:
• a Castelbolognese (https://maps.app.goo.gl/JMQqc9bjcwv7gfhs8) verso le ore 18:00 di domenica 13 settembre

Come vestirsi e cosa portare

Se hai già fatto altri viaggi in moto probabilmente sai già cosa mettere in valigia, se invece per te è il primo, o se hai voglia di qualche consiglio, oltre a quello che indosserai in moto (abbigliamento tecnico, casco, guanti, scarpe/stivali, eventualmente una maglia termica da mettere / togliere in base alla temperatura) puoi prendere spunto per i bagagli da questo promemoria della nostra Elena - esperta viaggiatrice da 40.000km /anno - per prepararsi ad un tour di 3 giorni:

  • 1 paio di pantaloni
  • 1 paio di pantaloncini
  • 1 t-shirt manica corta e 1 manica lunga per la sera
  • 1 t-shirt di ricambio in microfibra per il giorno (oltre a quella con cui parti)
  • 1 felpa o maglia pesante per la sera
  • 1 maglia termica per il giorno da mettere sotto il giubbotto da moto    
  • 2 mutande
  • 2 paia di calze
  • pigiama
  • costume da bagno (se il viaggio prevede mare o piscina)
  • ciabatte
  • 1 paio di scarpe per la sera
  • beauty: spazzolino, dentifricio, qualche medicinale per le emergenze. Bagnoschiuma e shampoo non servono perché li troveremo in hotel (Elena poi porta con se anche un barattolino piccolo per la crema viso e l'indispensabile per un make-up semplice)
  • sacchetti per la roba sporca
  • carica batterie del cellulare
  • tuta anti pioggia (anche qui speriamo non serva)
  • bomboletta gonfia ripara o kit antiforatura (tocchiamo ferro ma non si sa mai...)

Elena utilizza una boccetta da bagno schiuma di quelli da hotel con il detersivo liquido e fa il bucato prima di uscire a cena la sera, così la mattina dopo è fresca, pulita e profumata e viaggia leggera! (se vuoi vedere il leggendario bagaglio di Elena ecco qui il link al video su youtube)

IMPORTANTE  -  ASSISTENZA STRADALE
Dato che viaggeremo lontani da casa, vi consigliamo di verificare se la vostra polizza RC moto ha una copertura per l'assistenza ed il soccorso stradale in caso di guasti, cadute o problemi al mezzo. Una banale foratura o una batteria che ci lascia a piedi sonno imprevisti facili da risolvere quando capitano a pochi km da casa, ma che potrebbero creare difficoltà durante un viaggio come il nostro.
Vi consigliamo di verificare bene le coperture della vostra assicurazione: spesso l'assistenza stradale è inclusa nell'assicurazione RC, ma è una di quelle opzioni che devono essere scelte ed indicate esplicitamente in polizza. Nel caso non ne abbiate già una, potete attivare una di quelle "classiche" (ACI - EuropeAssistanze - FMI - etc...)

L'itinerario e le attività proposte potrebbero variare a seconda delle condizioni meteo, eventi stagionali, eventi speciali e suggerimenti del gruppo di viaggio.
Piú informazioni su questo viaggio

I nostri tour in moto sono pensati per essere facili, rilassanti e divertenti, godendosi la compagnia e la strada.

Manteniamo il numero di partecipanti così piccolo (massimo 8 moto, 10 persone) per poter garantire a tutti una corretta gestione del gruppo e un'atmosfera da gruppo di amici, che è sempre molto apprezzata dai nostri bikers.

La guida sarà una parte consistente del viaggio: nei nostri viaggi si passano molte ore sulla moto.

In questo viaggio bisogna tenere conto di:

  • strade strette con tornanti: andiamo a cercare il piacere di guida e e le curve più belle
  • possibilità di maltempo: noi siamo molto bravi a trovare tutte le soluzioni alternative, e ad evitare rischi, ma è possibile che si debbano fare tratti di strada o giornate sotto la pioggia.
  • gli altri viaggiatori del gruppo: si viaggia tutti insieme, con i nostri accompagnatori, molto esperti e bravi a regolare l'andatura di tutti e a indicare quando è possibile 'sgasare' un po'. E' necessario avere spirito di adattamento, ed evitare intemperanze e ragazzate, così ci divertiremo tutti. Se volete saperne di più, ecco un breve articolo che la nostra Elena ha scritto per facilitare i viaggi in gruppo: Come si viaggia in moto - guida galattica per motociclisti
  • l'orario di partenza al mattino:  anche se siamo in vacanza, salvo giornate particolari le giornate dei nostri tour in moto iniziano presto, partiamo sempre verso le 8.30, ma ne vale la pena!

Se volete una mano a valutare meglio l'esperienza richiesta o il lato tecnico del viaggio, potete mandare una mail a [email protected] , saremo felici di darvi una mano!

Curve e Tornanti

Puoi girare con noi con qualsiasi tipo di moto.

Per riuscire a mantenere un'andatura adeguata che ci consenta di rispettare le varie tappe del programma, consigliamo di utilizzare una moto che abbia almeno 50 cv / circa 40 kW

Per le caratteristiche dei tracciati e la necessità di viaggiare in gruppo, preferiamo non accettare veicoli come i trike, i Can-Am, i quad o i sidecar. Sono i benvenuti gli scooteroni di cilindrata sufficiente e le moto a tre ruote come la Yamaha Niken.

Questo tour si svolge interamente su strade asfaltate, quindi è sufficiente che la tua moto abbia gli pneumatici in buone condizioni e che sia a posto con la manutenzione.

Quale moto

Nei viaggi che organizziamo cerchiamo sempre la miglior soluzione possibile per il parcheggio delle moto. Quando l'hotel dove pernotteremo ha un parcheggio custodito, prenotiamo sempre il posto per parcheggiarle in sicurezza durante la notte.
Non sempre però gli hotel hanno questa possibilità, soprattutto quando facciamo tappa nel centro storico di qualche città, in questi casi cerchiamo delle alternative altrettanto valide (un parcheggio privato, un parcheggio pubblico sotterraneo), ma può capitare anche di dover lasciare le moto parcheggiate in strada. Lo stesso può capitare durante le visite eventualmente previste dal programma (castelli, cantine, parchi, etc...) 

Nei nostri viaggi, dal 2017, non abbiamo mai avuto furti., ma sappiamo bene che il rischio non è mai nullo (anche nei garage, o quando ci si ferma per pranzo). Per questo motivo i nostri accompagnatori, per la loro moto, hanno sempre con sé catenaccio e bloccadisco.

giroola moto parcheggiate

Nei nostri viaggi in moto si trovano motociclisti in solitaria, coppie, amici,...  In un piccolo gruppo da 8 si fa amicizia subito e spesso si rimane in contatto anche dopo la fine del tour. Questo tour è perfetto per chi viaggia da solo ma non vuole fare tutto il viaggio da solo. Sarai comunque indipendente, potrai scegliere se e quando condividere il tuo tempo libero con il gruppo.

I nostri viaggiatori sono motociclisti che sanno viaggiare, che arrivano autonomamente nel luogo dell'appuntamento, principalmente da tutta Italia (ma non solo) e che scelgono di fare un viaggio con noi per conoscere in maniera diversa luoghi, strade, persone, sapori e tradizioni. Siamo orgogliosi di poter dire che i nostri viaggiatori sono la parte migliore dei nostri viaggi!

I viaggiatori in solitaria sono quindi i benvenuti nei nostri tour e se ti va di condividere una camera doppia / tripla con altri membri del gruppo, non pagherai nessun supplemento: ti invieremo una e-mail dopo la prenotazione e ci dirai le tue preferenze (ad esempio: se sei una ragazza e ti va di condividere una camera con altre ragazze, etc...)

Se invece preferisci puoi prenotare una camera singola con un supplemento.

Se non ci sono altri viaggiatori che desiderano condividere la camera o se non c'è possibilità di soddisfare le tue preferenze, la tua camera singola sarà offerta da noi, senza alcun costo aggiuntivo.

giroola gruppo moto

Tutti i nostri tour sono realizzati direttamente da noi, Giroola Srl, via Amorosa 3, 10030 Villareggia (TO) (P.iva 11671600010, Scia 19022017-1520 Suap 9007)

Durante il tour il cliente sarà coperto dalla nostra Assicurazione Responsabilità Civile (Reale Mutua Assicurazioni, via Corte d'Appello 1, 10122 Torino, nr.2007/03/2276452).  

Noi aderiamo al Fondo di Garanzia (art.50 Dlgs 23.05.2011 n.79) al quale possono fare ricorso i viaggiatori muniti di contratto in caso di bancarotta o insolvenza del Tour operator per avere il rimborso del prezzo pagato (Fondo Garanzia Viaggi Srl , via Nazionale 60, 00184 Roma, certificato n. A/146.1485/5/2017)

 

estratto delle condizioni generali per la vendita di pacchetti turistici:
...

3) PRENOTAZIONI
L’accettazione della prenotazione da parte di Giroola Srl è subordinata all’effettiva disponibilità di posti. Le prenotazioni verranno considerate definitive dopo conferma da parte di Giroola Srl al cliente.
Indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, opuscoli o altra forma di comunicazione scritta, saranno fornite in tempo da Giroola Srl, prima della data di inizio del viaggio, come da obblighi previsti dal Dlgs 79/2011

4) PAGAMENTI
All’atto della prenotazione, per tutti i viaggi della durata di più di un giorno, viene richiesto il pagamento di un acconto pari al 25% della somma totale. Il pagamento dell’intera somma è richiesto entro 30 giorni dalla partenza. Nel caso di prenotazioni effettuate a meno di 30 giorni dalla partenza, e nel caso di viaggi della durata di un solo giorno, è richiesto l’intero pagamento alla prenotazione. In mancanza del pagamento delle somme sopra menzionate nelle date stabilite, Giroola Srl avrà facoltà di cancellare il contratto.
Qualora nel pacchetto di viaggio vi fossero servizi non rimborsabili, solitamente servizi aggiuntivi di tipo alberghiero,  di biglietteria o altro (come precisato e specificato nella descrizione delle prestazioni), per la quota relativa a tali servizi viene richiesto l'intero pagamento alla prenotazione. 
Anche i premi di eventuali polizze assicurative sono dovuti interamente al momento dell'emissione della polizza.

5) TRASFERIMENTO DI CONTRATTO
Il cliente che intenda rinunciare al contratto può essere sostituito da un’altra persona a condizione che:
a) A Giroola Srl sia data notizia almeno 4 giorni di calendario prima della data di partenza del tour, insieme ai dati personali del subentrante;
b) Il subentrante soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (art.10 Dlgs 111/95) ed in particolare i requisiti relativi a passaporti, visti, certificazioni sanitarie;
c) Il subentrante rimborsi Giroola Srl di tutte le spese eventualmente sostenute per il trasferimento del contratto, somma da stabilirsi prima del trasferimento del contratto stesso

Inoltre, il cliente e il subentrante sono entrambi responsabili per il pagamento del pacchetto turistico e della somma di cui all’art.c del presente articolo.
Nel caso di determinati servizi, fornitori di terze parti hanno il diritto di rifiutare la sostituzione al subentrante, anche se effettuata entro i limiti stabiliti dal presente articolo.
Giroola Srl non sarà ritenuta responsabile per l’eventuale non accettazione della sostituzione da parte di terze parti. Tale accettazione sarà notificata tempestivamente da Giroola Srl alle parti coinvolte prima della partenza.

6) RECESSO
Nel caso di recesso dal pacchetto turistico il cliente è, in ogni caso, responsabile per il pagamento del prezzo del pacchetto turistico. Se il recesso avviene per ragioni diverse da quelle previste nell’articolo 7 delle presenti Condizioni Generali, il cliente dovrà corrispondere, secondo l’art.1373, paragrafo III del Codice Civile, una penale di cancellazione come sotto specificato:

  • il 25% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene entro 30 giorni prima della partenza
  • il 35% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene tra 29 e 18 giorni prima della partenza
  • il 50% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene tra 17 e 10 giorni prima della partenza.
  • Il 75% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene tra 9 e 5 giorni prima della partenza
  • il 100% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene oltre questi termini

Qualora nel pacchetto di viaggio vi fossero servizi non rimborsabili, solitamente servizi aggiuntivi di tipo alberghiero,  di biglietteria o altro (come precisato e specificato nella descrizione delle prestazioni), per la quota relativa a tali servizi la penale di cancellazione è del 100% indipendentemente dalla data di recesso.
I premi di eventuali polizze assicurative non verranno restituiti in caso di recesso da parte del cliente.

7) RECESSO DEL CLIENTE SENZA PENALITA’
Il cliente può recedere dal contratto, senza incorrere in alcuna penalità, nelle seguenti circostanze:

  • un cambiamento significativo di uno o più elementi del contratto che possano oggettivamente essere considerate fondamentali per la fruizione del pacchetto turistico nella sua interezza e proposto da Giroola Srl dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettato dal cliente

Nelle circostanze sopra menzionate, il cliente ha diritto alle seguenti opzioni:

  • la fruizione di un pacchetto turistico alternativo, senza aumento di costo o con la restituzione dell’eccesso di prezzo già pattuito, nel caso in cui il secondo pacchetto turistico dovesse costare meno del primo
  • la restituzione di ogni somma corrisposta come pagamento anche parziale. Tale restituzione deve essere effettuata entro 7 giorni di calendario dal ricevimento della richiesta di rimborso

Il cliente deve comunicare la propria decisione (accettare il cambiamento o recedere) entro due giorni di calendario dal ricevimento della notizia del cambiamento. In assenza di specifica notifica oltre il suddetto termine, la proposta fatta da Giroola Srl sarà considerata accettata.
Il cliente che decida di recedere dal contratto prima della partenza per circostanze diverse da quelle indicate nel presente articolo dovrà corrispondere, dedotto l’acconto pagato come da articolo 4, le penalità indicate nell’articolo 6.

8) CAMBIAMENTI AL TOUR
Eventuali cambiamenti al tour, richiesti dal cliente, dopo la confermazione della prenotazione, potrebbero generare spese per Giroola Srl ed occasionalmente penalità addebitate da fornitori. In questo caso, tali importi dovranno essere addebitati al consumatore. Recesso parziale di alcuni viaggiatori sotto lo stesso contratto e la risultante diminuzione del numero dei partecipanti al tour sarà considerata recesso parziale e quindi regolata dall’art.6.

Come specificato nelle nostre Condizioni Generali di Vendita di pacchetti turistici, quando viaggiate con Giroola siete coperti dalla nostra Assicurazione per Responsabilità Civile. Per tutto quello che potrebbe accadere e che fosse imputabile a nostra negligenza o errore, abbiamo sottoscritto una polizza (Reale Mutua Assicurazioni, nr.2007/03/2276452).

Ti consigliamo una ulteriore copertura assicurativa, per la quale abbiamo deciso di lavorare con Allianz Global Assistance:

  • ANNULLAMENTO VIAGGIO - I nostri viaggi da 8 persone sono spesso pieni mesi prima della data del viaggio, e anche se la nostra politica di annullamento nella realtà è molto più flessibile di quanto espresso nella nostra Booking Policy (i nostri viaggiatori lo possono testimoniare, siamo molto disponibili a spostare il viaggio in caso di imprevisto anche dell'ultimo minuto), dove siano coinvolte altre strutture (hotel, noleggi, etc) alcune spese non sono proprio rimborsabili, e quindi una buona assicurazione annullamento viaggio diventa un alleato prezioso. 

Noi di Giroola siamo un'agenzia della rete Globy di Allianz Global Assistance, e possiamo quindi fornirti tutte le informazioni, fare preventivi ed emettere le polizze direttamente insieme alla prenotazione.

Per qualsiasi informazione puoi contattare Paola  - WhatsApp 370.3506333 - [email protected])

Cosa è piaciuto ai viaggiatori

Non ci sono ancora recensioni.