La Via del Sale in Ebike, 3 Giorni sui sentieri dalle Alpi al mare, con passaggio a Dolceacqua
Un percorso intelligente che coniuga l'avventura ed i paesaggi di montagna con una discesa al mare dolce e divertente
La Via del Sale è un sogno per moltissimi bikers, e con ragione: il sapore dell'avventura, la voglia di misurarsi con la montagna e le sue salite, il sentimento di soddisfazione che si ha arrivando poi al mare a Ventimiglia pensando che solo poche ore prima ci si trovava in mezzo ai monti incontaminati, il piacere di fare un percorso mitico insieme ad un gruppo di altri appassionati di bici e condividere un'esperienza unica.
Abbiamo creato questa versione della Via del Sale per chi ha voglia di godersi tutto il piacere della sfida, dei paesaggi e della montagna ma non di affrontare il portage e i tratti esposti (e pericolosi) intorno al Monte Toraggio del terzo giorno di viaggio. Nel corso degli anni è diventata la nostra Via del Sale preferita, bella e divertente, piacevole e ricca di scorci, soste, e sapori, interessanti!
Effettueremo questo percorso in tre giorni: partiremo in bici da Limone Piemonte con la salita al Col di Tenda per poi seguire la strada militare che ci porterà alle fortificazioni militari che caratterizzano questa zona di confine. Dopo la cena e la notte al Rifugio Don Barbera ripartiremo per la seconda giornata che passeremo tutta in quota tra mulattiere e strade militari, per arrivare al colle Melosa (dove pernotteremo).
Il terzo giorno scenderemo verso il mare e la nostra meta finale, Ventimiglia attraversando i caratteristici centri di Pigna, Isolabona e Dolceacqua: un tuffo nel mare, un gelato in spiaggia e poi ripartiremo in treno, altro momento per noi imprescindibile dell'avventura.
In questo tour ognuno trasporterà con sé il bagaglio necessario per i 3 giorni: tutto il necessario dovrà stare nello zaino (o nella borsa da sella/manubrio) - una vera avventura in ebike!
Solo 8 bikers, come sempre!
| Lunghezza: | circa 130 km |
| Dislivello positivo: | circa 2.700m |
| Tipo di fondo: | 25% asfalto - 70% sterrato - 5% sentieri |
| Logistica: | Tour itinerante, pernottamento in rifugio in camere condivise, bikepacking (si porta lo stretto necessario nello zaino o in borse di piccole dimensioni attaccate alla bici) |
| Adatto a chi ama: | Bagagli a spalle (o bikepacking) in alta montagna, strade militari e panorami spettacolari |
| Impegno fisico / batteria: | Percorsi con salite lunghe e/o ripide, ma in caso di necessità è possibile la ricarica delle batterie durante le soste per il pranzo |
| Difficoltà tecnica: | Richiede capacità di conduzione in singoli passaggi obbligati, equilibrio e conduzione attiva |
| Tipo di bici: | È consigliato fare il tour con una e-bike full suspended |
Tour in montagna - bikepacking leggero
Tour itinerante con pernottamento in rifugio, in bikepacking leggero (si porta lo stretto necessario nello zaino o in borse di piccole dimensioni attaccate alla bici), adatto a chi ama l'alta montagna, le vette e i panorami, le vecchie strade militari e i single track. Richiede buona conduzione e precisione di guida in passaggi obbligati consecutivi. Discreto equilibrio, capacità di superare sassi e radici. Capacità di conduzione attiva su single track in discesa. Ricerca massima aderenza in salita su terreno smosso. Una o più giornate non hanno punti di ricarica intermedi.
Prenota questo tour
Impegno fisico / Consumo Batteria:
| Km / dislivello limitati, che non richiedono la ricarica delle batterie durante le singole giornate | |
| Km / dislivello contenuti, in caso di necessità è possibile la ricarica delle batterie durante le soste per il pranzo | |
| Percorsi con salite lunghe e/o ripide, ma in caso di necessità è possibile la ricarica delle batterie durante le soste per il pranzo | |
| Una o più giornate non hanno punti di ricarica intermedi (autonomia minima senza ricarica: 1.200m d+) | |
| Una o più giornate non hanno punti di ricarica intermedi (autonomia minima senza ricarica: 1.600m d+) |
| Adatto a tutti, con capacità di conduzione basilari | |
| Richiede capacità di conduzione in singoli passaggi obbligati, equilibrio e conduzione attiva | |
| Richiede buona conduzione e precisione di guida in passaggi obbligati consecutivi. Discreto equilibrio, capacità di superare sassi e radici. Capacità di conduzione attiva su single track in discesa. Ricerca massima aderenza in salita su terreno smosso. | |
| Richiede equilibrio, massima sensibilità, grande capacità di conduzione attiva, ostacoli non semplici ma compositi, capacità di applicare diverse tecniche in contemporanea | |
| Richiede applicazione di tecniche di guida trialistiche (estreme) |
Questo tour non presenta particolari rischi: pedaleremo su strade militari di montagna, percorse ogni anno da migliaia di escursionisti e ciclisti (e motociclisti e automobilisti). Come sempre quando si va in montagna ci vuole l'attenzione giusta e la corretta prudenza.
PROTEZIONI
Dopo averla percorsa molte volte e aver incontrato/incrociato centinaia di ciclisti, solo 2 di questi avevano le ginocchiere e un casco integrale (con la mentoniera).
Non ci sono tratti "enduro", e considerato quanto c'è da pedalare, le nostre guide preferiscono farlo senza ginocchiere/gomitiere.
Ma se vi sentite più a vostro agio indossandole, potete ovviamente indossarle!
(Invece il casco, giusto per ricordarlo, nei nostri tour è obbligatorio)
Noi, dopo aver testato negli anni diverse due versioni della 'Via del Sale', abbiamo scelto di fare questa, in cui nella terza giornata scendiamo fino al mare evitando il percorso più difficile e pericoloso, quello del Monte Toraggio, e prendiamo invece una strada, mista tra asfalto e sterrato, che passa attraverso borghi come Pigna, Isolabona, Dolceacqua. E' un modo per godersi i panorami e l'avventura ma in un modo più dolce e rilassato. Molti ci chiedono: ma questa è la vera via del Sale?
Le vie del sale erano percorsi utilizzati dai mercanti del sale marino. Non esisteva quindi una "Via del Sale ®" : ogni luogo, regione, aveva una rete di sentieri per trasportare le merci verso il mare, e da qui fare ritorno con il carico di sale, indispensabile per conservare gli alimenti.
I percorsi, specialmente quelli dei contrabbandieri, passavano per lo più in cresta, per evitare appunto i controlli e le dogane, e venivano percorsi a piedi o utilizzando i muli. Verso la fine dell’800, vennero poi costruite nuove strade, “carrozzabili”, più larghe e percorribili con i "cartùn" (carri trainati da cavalli), lungo le quali iniziarono a sorgere punti di ristoro, per uomini e cavalli.
Nel corso dell'ultimo secolo le vie del sale sono state abbandonate dai commercianti (e anche dai contrabbandieri) per diventare meta di appassionati escursionisti, ciclisti, motociclisti.
Quella che collega Limone Piemonte a Ventimiglia è una di queste, forse la più conosciuta e una delle più frequentate dagli appassionati, ricca di fascino per la sua storia e per i panorami che regala. Quando si parla di 'Via del Sale' oggi si intende di solito questo percorso, ed è questo il tracciato che abbiamo scelto.
Di solito, in mountain bike, questo giro si fa in 2 giorni, qualcuno lo fa in un giorno solo. Noi preferiamo farlo in 3 giornate, per diversi motivi:
- la parte di 'salita', che noi facciamo nei primi due giorni, è quella dal punto di vista paesaggistico più spettacolare e interessante, e noi abbiamo inserito alcune varianti che la rendono ancora più bella, come il passaggio al Forte Tabourde il primo giorno e il Monte Saccarello (il più alto della Liguria) e al Cristo Redentore il secondo giorno
- arrivare più freschi, prenderci una birra insieme, chiacchierare, godersi la montagna, è un modo di viaggiare che noi preferiamo rispetto a fare le corse e crollare esausti a fine giornata
- con l'ebike è poi necessario considerare anche le necessità di ricarica visti i dislivelli notevoli
A noi piace così! :)

Una volta raggiunto il mare (solitamente arriviamo attorno alle 15:00), ci rimane il tempo per rinfrescarci con un tuffo in mare, oppure con una birra fresca (oppure con tutti e due), prima di raggiungere la stazione, caricare le bici in carrozza e tornare al punto di partenza. Il "treno delle meraviglie", che percorre tutta la Val Roya è per noi parte integrante dell' "esperienza via del sale" *
Perché non abbiamo previsto il rientro con un pulmino + carrello?
Uno dei motivi è anche per contenere il costo, che oltre all'accompagnamento include anche tutti i pranzi, le cene e i pernottamenti (e il biglietto del treno).
Per questo viaggio consigliamo di utilizzare una mountain bike elettrica full suspended (bi-ammortizzata).
Puoi venire con la tua, ma se preferisci è possibile noleggiarla da noi, al costo di 50euro al giorno.
Collaboriamo con noleggiatori specializzati che ci mettono a disposizione eBike di gamma medio-alta (Ghost, Cube, Haibike, Thok, Scott, Cannondale, ...), recenti e della taglia corretta.
Le eBike a noleggio hanno i pedali flat. Se vuoi usare i tuoi pedali con gli agganci, o semplicemente quelli con cui sei abituato e ti trovi bene, portali e li monteremo sulla ebike che hai noleggiato.
(se noleggi una delle nostre eBike il casco è incluso nel prezzo, ma se preferisci puoi comunque usare il tuo).
Tutti i nostri tour sono realizzati direttamente da noi, Giroola Srl, via Amorosa 3, 10030 Villareggia (TO) (P.iva 11671600010, Scia 19022017-1520 Suap 9007)
Durante il tour il cliente sarà coperto dalla nostra Assicurazione Responsabilità Civile (Reale Mutua Assicurazioni, via Corte d'Appello 1, 10122 Torino, nr.2007/03/2276452).
Noi aderiamo al Fondo di Garanzia (art.50 Dlgs 23.05.2011 n.79) al quale possono fare ricorso i viaggiatori muniti di contratto in caso di bancarotta o insolvenza del Tour operator per avere il rimborso del prezzo pagato (Fondo Garanzia Viaggi Srl , via Nazionale 60, 00184 Roma, certificato n. A/146.1485/5/2017)
estratto delle condizioni generali per la vendita di pacchetti turistici:
...
3) PRENOTAZIONI
L’accettazione della prenotazione da parte di Giroola Srl è subordinata all’effettiva disponibilità di posti. Le prenotazioni verranno considerate definitive dopo conferma da parte di Giroola Srl al cliente.
Indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, opuscoli o altra forma di comunicazione scritta, saranno fornite in tempo da Giroola Srl, prima della data di inizio del viaggio, come da obblighi previsti dal Dlgs 79/2011
4) PAGAMENTI
All’atto della prenotazione, per tutti i viaggi della durata di più di un giorno, viene richiesto il pagamento di un acconto pari al 25% della somma totale. Il pagamento dell’intera somma è richiesto entro 30 giorni dalla partenza. Nel caso di prenotazioni effettuate a meno di 30 giorni dalla partenza, e nel caso di viaggi della durata di un solo giorno, è richiesto l’intero pagamento alla prenotazione. In mancanza del pagamento delle somme sopra menzionate nelle date stabilite, Giroola Srl avrà facoltà di cancellare il contratto.
Qualora nel pacchetto di viaggio vi fossero servizi non rimborsabili, solitamente servizi aggiuntivi di tipo alberghiero, di biglietteria o altro (come precisato e specificato nella descrizione delle prestazioni), per la quota relativa a tali servizi viene richiesto l'intero pagamento alla prenotazione.
Anche i premi di eventuali polizze assicurative sono dovuti interamente al momento dell'emissione della polizza.
5) TRASFERIMENTO DI CONTRATTO
Il cliente che intenda rinunciare al contratto può essere sostituito da un’altra persona a condizione che:
a) A Giroola Srl sia data notizia almeno 4 giorni di calendario prima della data di partenza del tour, insieme ai dati personali del subentrante;
b) Il subentrante soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (art.10 Dlgs 111/95) ed in particolare i requisiti relativi a passaporti, visti, certificazioni sanitarie;
c) Il subentrante rimborsi Giroola Srl di tutte le spese eventualmente sostenute per il trasferimento del contratto, somma da stabilirsi prima del trasferimento del contratto stesso
Inoltre, il cliente e il subentrante sono entrambi responsabili per il pagamento del pacchetto turistico e della somma di cui all’art.c del presente articolo.
Nel caso di determinati servizi, fornitori di terze parti hanno il diritto di rifiutare la sostituzione al subentrante, anche se effettuata entro i limiti stabiliti dal presente articolo.
Giroola Srl non sarà ritenuta responsabile per l’eventuale non accettazione della sostituzione da parte di terze parti. Tale accettazione sarà notificata tempestivamente da Giroola Srl alle parti coinvolte prima della partenza.
6) RECESSO
Nel caso di recesso dal pacchetto turistico il cliente è, in ogni caso, responsabile per il pagamento del prezzo del pacchetto turistico. Se il recesso avviene per ragioni diverse da quelle previste nell’articolo 7 delle presenti Condizioni Generali, il cliente dovrà corrispondere, secondo l’art.1373, paragrafo III del Codice Civile, una penale di cancellazione come sotto specificato:
- il 25% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene entro 30 giorni prima della partenza
- il 35% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene tra 29 e 18 giorni prima della partenza
- il 50% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene tra 17 e 10 giorni prima della partenza.
- Il 75% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene tra 9 e 5 giorni prima della partenza
- il 100% del prezzo del pacchetto turistico se il recesso avviene oltre questi termini
Qualora nel pacchetto di viaggio vi fossero servizi non rimborsabili, solitamente servizi aggiuntivi di tipo alberghiero, di biglietteria o altro (come precisato e specificato nella descrizione delle prestazioni), per la quota relativa a tali servizi la penale di cancellazione è del 100% indipendentemente dalla data di recesso.
I premi di eventuali polizze assicurative non verranno restituiti in caso di recesso da parte del cliente.
7) RECESSO DEL CLIENTE SENZA PENALITA’
Il cliente può recedere dal contratto, senza incorrere in alcuna penalità, nelle seguenti circostanze:
- un cambiamento significativo di uno o più elementi del contratto che possano oggettivamente essere considerate fondamentali per la fruizione del pacchetto turistico nella sua interezza e proposto da Giroola Srl dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettato dal cliente
Nelle circostanze sopra menzionate, il cliente ha diritto alle seguenti opzioni:
- la fruizione di un pacchetto turistico alternativo, senza aumento di costo o con la restituzione dell’eccesso di prezzo già pattuito, nel caso in cui il secondo pacchetto turistico dovesse costare meno del primo
- la restituzione di ogni somma corrisposta come pagamento anche parziale. Tale restituzione deve essere effettuata entro 7 giorni di calendario dal ricevimento della richiesta di rimborso
Il cliente deve comunicare la propria decisione (accettare il cambiamento o recedere) entro due giorni di calendario dal ricevimento della notizia del cambiamento. In assenza di specifica notifica oltre il suddetto termine, la proposta fatta da Giroola Srl sarà considerata accettata.
Il cliente che decida di recedere dal contratto prima della partenza per circostanze diverse da quelle indicate nel presente articolo dovrà corrispondere, dedotto l’acconto pagato come da articolo 4, le penalità indicate nell’articolo 6.
8) CAMBIAMENTI AL TOUR
Eventuali cambiamenti al tour, richiesti dal cliente, dopo la confermazione della prenotazione, potrebbero generare spese per Giroola Srl ed occasionalmente penalità addebitate da fornitori. In questo caso, tali importi dovranno essere addebitati al consumatore. Recesso parziale di alcuni viaggiatori sotto lo stesso contratto e la risultante diminuzione del numero dei partecipanti al tour sarà considerata recesso parziale e quindi regolata dall’art.6.
Come specificato nelle nostre Condizioni Generali di Vendita di pacchetti turistici, quando viaggiate con Giroola siete coperti dalla nostra Assicurazione per Responsabilità Civile. Per tutto quello che potrebbe accadere e che fosse imputabile a nostra negligenza o errore, abbiamo sottoscritto una polizza (Reale Mutua Assicurazioni, nr.2007/03/2276452).
Ti consigliamo una ulteriore copertura assicurativa, per la quale abbiamo deciso di lavorare con Allianz Global Assistance:
- ANNULLAMENTO VIAGGIO - I nostri viaggi da 8 persone sono spesso pieni mesi prima della data del viaggio, e anche se la nostra politica di annullamento nella realtà è molto più flessibile di quanto espresso nella nostra Booking Policy (i nostri viaggiatori lo possono testimoniare, siamo molto disponibili a spostare il viaggio in caso di imprevisto anche dell'ultimo minuto), dove siano coinvolte altre strutture (hotel, noleggi, etc) alcune spese non sono proprio rimborsabili, e quindi una buona assicurazione annullamento viaggio diventa un alleato prezioso.
Noi di Giroola siamo un'agenzia della rete Globy di Allianz Global Assistance, e possiamo quindi fornirti tutte le informazioni, fare preventivi ed emettere le polizze direttamente insieme alla prenotazione.
Per qualsiasi informazione puoi contattare Paola - WhatsApp 370.3506333 - [email protected])
Cosa è piaciuto ai viaggiatori
Grazie infinite di tutto, già sto programmando quando ripartire con voi.
Via del sale in ebike
Bella esperienza anche dal punto di vista culinario.
Anche troppo!🤩
Via del Sale - tre giorni avventurosi
Via del sale: un tuffo nelle montagne
Compagni di viaggio, pur con diverse esperienze e capacità, seguiti e portati avanti con allegria e disponibilità. Dopo il viaggio ho 7 amici in più.
Gentilezza, assistenza, pazienza, professionalità e...simpatia dello staff.
Come contorno: meteo perfetto, ottima qualità del pic-nic e della location e "compagni" del tour che sono diventati dei nuovi amici!